21Buttons: il primo Social Shopping Network dedicato alla moda

Digital, Life, Social Nessun commento su 21Buttons: il primo Social Shopping Network dedicato alla moda

21Buttons, app da poco sbarcata in Italia, può essere senza dubbio definita come il primo Social Shopping Network dedicato al mondo della Moda, nonchè una nuovissima e interessante frontiera per i Fashion Influencer.

Con l’introduzione di 21Buttons, si aggiunge un altro step a quell’evoluzione che ha portato il blog a lasciare il posto a Instagram e Pinterest: una volta comprese le potenzialità del “picture storytelling“, la macchina fotografica ha sostituito in poco tempo la tastiera per raccontare la moda.

In questa nuova piattaforma l’influente potere dei social network si unisce con le potenzialità di uno shop online: è infatti possibile comprare con pochi click ogni outfit postato da un “Buttoner”, grazie ad un collegamento diretto col sito eCommerce di ciascun marchio.

Ad ogni acquisto, viene riconosciuto al buttoner una percentuale di guadagno.

Le Features di 21Buttons

Una shopping experience unica e senza precendenti, di seguito le altre caratteristiche che distinguono questa app dal classico store online.

  • Collegamento con l’account di Instagram, per recuperare le foto degli outfit postati in precendenza e cosa più rilevante la propria community di follower.
  • Abbina, Salva, Compra. Se la vostra carta di credito ha raggiunto il tetto spendibile massimo, potete sempre salvare il capo desiderato nella Wishlist o nell’Inspirational List visibile agli altri buttoners. Inoltre potete abbinare il capo creando un vero e proprio guardaroba virtuale.
  • Filtri di ricerca: è possibile cercare un outfit selezionando il tipo di capo, il brand ed il range di prezzo, come risultati verranno visualizzati per primi gli outfit di maggior tendenza.
Potrebbe interessarti:  Ed ora anche YouTube testa una chat social di gruppo

L’attività del Fashion Influencer, ormai considerata una professione a tutti gli effetti, avrà sicuramente un ulteriore slancio con l’entrata in scena di questa nuova app e dei guadagni ad essa associati.

Potremmo sembrare azzardati, ma non ci stupirebbe così tanto il vedere, in un futuro non molto lontano, i brand della moda essere ispirati o addirittura influenzati da queste nuove leve del fashion business.

  • Share:

Lascia un commento