I portfolio dovrebbero essere semplici e concentrati sui lavori effettuati, oppure dei capolavori che mostrano le capacità e la visione dell’artista, designer, fotografo, ecc.?
Spesso le discussioni che seguono queste questioni si concentrano in diatribe tra chi difende l’usabilità e chi la creatività, la forma in opposizione alla funzionalità, le prestazioni contro la bellezza, ecc.
Ma, in primo luogo, qual è il ruolo reale di un portfolio di design?
1: qual è il ruolo di un portfolio di design?
È quello di mostrare i progetti finali su cui il designer ha lavorato? In questo caso il design del portfolio stesso dovrebbe essere più semplice possibile, mettendo in risalto i contenuti invece della forma. Dunque con immagini belle e grandi, e splendidamente progettato per creare un notevole impatto visivo.
Se l’obiettivo è quello di mostrare il processo creativo svolto dal designer?
In questo caso c’è da aspettarsi pagine progetto con molto testo e molta documentazione del “dietro le quinte”.
Oppure il portfolio deve essere esso stesso un capolavoro, che esprime la visione del designer?
In tal caso il portfolio stesso è il modo che il designer ha trovato per dimostrare le sue capacità di design e la sua visione, senza tutti i vincoli che i progetti dei clienti hanno solitamente. Un portfolio tale mostra al mondo la propria visione del design, nella sua forma più pura.
Ovviamente queste possibilità non si escludono tra loro. Fondamentale è avere un obiettivo chiaro, in modo da raggiungerlo più efficacemente. Ma per comprendere su quale stile il tuo portfolio deve concentrarsi, devi porti un’altra domanda.
2: qual è l’obiettivo del designer, fotografo, architetto, ecc?
È di documentare il suo lavoro passato?
Alcune persone aggiornano il proprio portfolio semplicemente perch non vogliono perdere d’occhio I loro vecchi progetti. Necessitano di deposito dei lavori passati cui possono prendere a riferimento facilmente nel futuro.
L’obiettivo è quello di trovare un nuovo lavoro?
Un lavoro dato da un’azienda o da un’angenzia, oppure nuove commissioni da parte dei clienti
È il designer o fotografo, o ingegnere o architetto, ecc. specialista in una certa area? Alcune persone progetta il proprio sito portfolio come un modo per posizionarsi professionalmente in modo differente dal lavoro svolto in precedenza.
Tutto ciò non è così immediato, poiché c’è un altro livello che deve essere preso in considerazione…
3: come appare al mondo il designer, l’artista, il fotografo, ecc.?
Se da una parte è importante mostrare la tua abilità nello spaziare in vari campi del design, mettere in evidenza ciò che si riesce a fare meglio come designer può essere una buona idea.
È consigliabile anche rendere il proprio portfolio non troppo generico e dare ai visitatori un chiaro e rapido colpo d’occhio, così da avere le idee chiare quando si lascia il sito web. Arrivare a mostrare la propria personalità e professionalità in questi termini però non è affatto semplice…
Una volta risposto a tutte queste domane puoi cominciare a visualizzare come un portfolio dovrebbe essere, quale contenuto dovrebbe mostrare e quale dovrebbero essere le priorità.
Solo in quel momento capirai se il tuo portfolio sarà in grado di capire se sarà in grado di raggiungere i tuoi obiettivi o no.
Lascia un commento