Lavori digitali: cosa cercano le aziende

Digital, Life Nessun commento su Lavori digitali: cosa cercano le aziende

Negli ultimi tempi sentiamo dati preoccupanti che riguardano il mercato del lavoro, soprattutto se lo intendiamo ai fini dell’occupazione giovanile.
C’è però un settore che sembra non risentire di questa crisi ed anzi, offre numerosi opportunità: il digitale. Intuire quale siano le professioni più ricercate dalle aziende spesso è complicato. Ci aiuta in questo una infografica che viene proposta da Saxoprint e che riproponiamo in versione integrale.

Quali sono queste figure digitali?

Quali sono queste figure digitali? Facciamo chiarezza.
Tra i professionisti del digitale troviamo sviluppatori, designer, esperti di contenuti e di ottimizzazione SEO/SEM, digital marketing manager e social media manager, ognuno con ruoli e funzioni specifiche.

Quali sono le figure più richieste e meglio pagate?

Ovviamente ci sono delle figure più richieste di altre. Quasi la metà riguardano i social media manager, a seguire troviamo i responsabili di digital marketing e gli esperti di SEO/SEM (15,5%). Solo in coda arrivano sviluppatori, content manager e designer.
Proporzionate le paghe che si aggirano dai 23-30mila euro annui per un social media manager junior ai 25-30mila per un junior digital marketing manager (per le figure senior i range variano da 45 ai 55 mila euro per chi si occupa di social media management e dai 65 ai 75 mila per chi fa digital marketing).

E le skill?

Chi vuole lavorare nel mondo digitale deve possedere delle skill tecniche essenziali: padronanaza dei social, conoscenza del mobile, content ed email marketing e dei principali strumenti di analisi, senza dimenticare la capacità di lavorare in team.
La dinamicità di questo settore richiede delle soft skill. Passione verso gli ambienti digitali, capacità di pianificazione a lungo termine, ragionamento analitico ed un approccio creativo nell’esecuzione.
Se si sogna una carriera nel digitale, è necessaria una formazione continua (attraverso corsi, eventi e simili): “ogni giorno vengono aggiornati algoritmi, implementate funzioni, lanciati nuovi tool: non si smette mai di imparare!”, commentano da Saxoprint.

Potrebbe interessarti:  Pantone Studio, una App per tutti i creativi

Consigli utili.

I realizzatori dell’infografica hanno pensato a dei consigli essenziali per chi vuole candidarsi per una delle posizioni digitali descritte sopra. Per far colpo è meglio utilizzare per la propria formazione canali e certificazioni ufficiali. Indispensabile è anche seguire gli influencer del settore ed i blog specializzati che sono utili per mantenersi aggiornati e ad inserirsi in un network professionale.

Ma le aziende dove investono?

Basata su misurazioni e dati statistici (tra cui quelli del Marketing Budgets Report 2015, ndr), l’infografica fornisce, infine, interessanti insight su come le aziende spendano, oggi, nel digitale. I budget sono aumentati ma le aree in cui i soggetti business investono di più oggi sono molto diverse da quelle di qualche tempo fa. Solo nell’ultimo anno, per esempio, è aumentato del 73% l’investimento sul content marketing. In netto aumento (+68%) anche l’investimento in lead generation, mirato a identificare nuovi possibili clienti ad hoc per i propri servizi. E per non farsi mancare niente, le aziende hanno quasi raddoppiato i budget destinati a SEO, e-mail marketing, data management, video advertising e social media.

Fonte: insidemarketing.it

digital-jobs_small

  • Share:

Lascia un commento